📌 Se pensate che l’Intelligenza Artificiale stia iniziando soltanto adesso a diffondersi nel mondo dell’impresa, con impatto diretto sui processi di carattere creativo, dovrete rivedere certamente le vostre convinzioni.
Il fenomeno in questione ha avuto grandissima attenzione mediatica negli ultimi mesi, grazie alla diffusione di strumenti di A.I. in grado di generare scritti, immagini o risposte a complessi quesiti, sulla base di mere indicazioni e richieste verbali dell’utilizzatore (#ChatGPT #OpenAI).
👉Ci fa riflettere, però, sul loro impiego, ormai consolidato da parte di professionisti ed imprese, la recente condanna con Ordinanza della 1° Sez. della Cass Civ., n. 1107/2023, per la realizzazione della scenografia del Festival di Sanremo 2016 in violazione del diritto d’autore altrui.
Sulla base di quanto accertato dalla Cassazione, RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A. avrebbe utilizzato per la suddetta scenografia elementi di un’opera appartenente alla titolarità di un’architetta ligure, realizzata con il supporto di un software (si trattava della rielaborazione grafica di un fiore).
💡La vicenda trae origine, pertanto, da fatti occorsi ben 7 anni fa…Anni nei quali l’A.I. ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti, che le hanno attribuito, ad oggi, forme e modalità molto più efficaci e pervasive.
⚠️Si noti, inoltre, che - aspetto trascurato della vicenda, ma a nostro giudizio non meno importante - i delitti in materia di violazione del diritto d’autore (Legge n. 633/1941) rientrano tra i reati in grado di far scattare la responsabilità penale dell’impresa ai sensi del d.lgs. 231/2001 (art. 25-novies). La realizzazione di una scenografia per un programma televisivo da parte della società emittente, connota certamente uno degli aspetti da presidiare nel processo esecutivo dei servizi rivolti alla clientela. Come tale deve essere inserita tra le attività sensibili previste nei Protocolli di Controllo del proprio Modello di Organizzazione. Questo può garantirne nel rispetto dei diritti d’autore altrui, salve le necessarie verifiche di anteriorità e l’acquisizione delle relative licenze.
#intelligenzaartificiale #ai #art #software #dirittod'autore #artedigitale #d.lgs. n. 231/2001