28.09.2022 CONTRABBANDO, OPERAZIONI DOGANALI E MODELLO ORGANIZZATIVO 231 

Le operazioni doganali di importazione ed esportazione, spesso considerate attività di mero supporto operativo, svolte da pochi addetti dell’ufficio acquisti o della logistica, presentano invece significativi rischi ed investono processi chiave nell’attività d’impresa.
Con l’introduzione dei reati di contrabbando nel d.lgs. 231/2001 è emersa la consapevolezza delle aziende di dover presidiare, con protocolli di controllo e misure specifiche del proprio Modello di Organizzazione, i rischi derivanti da tali operazioni.
D’altro canto, qualsiasi persona si sia trovata soltanto ad acquistare un prodotto di provenienza extra UE, anche tramite piattaforma o asta online, ha compreso come non sia affatto scontato avere una cognizione chiara delle tariffe doganali e delle altre voci di costo attribuite…

Di questo e di altri aspetti correlati l'Avv. Franco Ruggeri ha parlato ai microfoni di #RadioItalia5  #StoryTime.

 Acquisto di prodotti extra UE e calcolo dei costi: i dazi doganali sono solo una delle voci di spesa!;
 I reati di contrabbando previsti dal d.lgs. 231/2001 ed il quadro normativo europeo;
⚠️Le operazioni doganali import/export fatte dalle imprese: attività sensibili e processi a rischio;
✏️Un caso concreto: apposizione di codici di nomenclatura diversi per ottenere un indebito risparmio dei costi sui dazi.

            

Clicca sul link qui sotto per vedere il contributo video

Contrabbando, operazioni doganali e Modello 231

#ue #Dogane #Modello231 #import #export  #contrabbando #procurement #supplychian #customs

X

Questo sito utilizza cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione sul sito accetti l’utilizzo dei cookie strettamente necessari. Clicca per leggere Informativa Privacy e Cookie Policy